top of page

IL COLORE NEGLI AMBIENTI OSPEDALIERI


Il
colore รจ una sensazione percepita dallโ€™ occhio /cervello che influenza la relazione che un paziente stabilisce con lโ€™ambiente e i suoi interlocutori contribuendo a determinare stati dโ€™animo, comportamenti e atteggiamenti (modi di porsi) positivi e /o negativi verso gli operatori sanitari e la loro organizzazione.

Il colore รจ un
linguaggio di comunicazione che informa, mobilita emozioni (benessere o mal-essere), contribuisce a valutare la qualitร  del servizio. Lโ€™adeguatezza delle atmosfere di alcuni particolari ambienti riduce la percezionedi medicalizzazione e questa immagine positiva allโ€™interno dellโ€™azienda contribuisce a creare un clima di fiducia e di collaborazione.

Una decorazione pittorica nellโ€™ ambiente ospedaliero, percettivamente stimolante basata sul colore, che parte dalla fase di accettazione a quella di diagnosi e cura, aiuta il soggetto bambino ad affrontare i percorsi sia fisici che psichici legati alla
malattia e allโ€™ ambiente estraneo.
Tutto ciรฒ diventa con la decorazione degli spazi un percorso visivo divertente e stimolante che apre nuove possibilitร  di comunicazione tra il bambino e lโ€™adulto e nuovi scenari mentali.

Lโ€™uso del colore va studiato e dosato in rapporto al luogo specifico di cura: macchinari per la diagnosi saranno cosรฌ sdrammatizzati e le stanze di degenza decorate studiando colori e forme adeguate al luogo,  allโ€™ etร  dei pazienti, (prima e seconda infanzia, preadolescenza, adolescenza) al tipo di malattia e al tempo di permanenza nella struttura ospedaliera.
Lโ€™impatto visivo รจ lโ€™immersione in un ambiente immaginario di ampio respiro, dove i dipinti ritraggono sempre soggetti della natura con un messaggio fortemente ecologico.

I contorni di forme e colori definiscono un insieme che colpisce sia lโ€™immaginazione che il senso di concretezza.
La percezione visiva passa continuamente da primi piani di realtร  a sfondi onirici.
I familiari e gli operatori saranno aiutati nel loro compito di intrattenimento dai vari soggetti nascosti nei dipinti e che rimanderanno in un gioco continuo alla scoperta di nuove vittorie da raccontare e giochi da inventare.
๏ปฟ

 

โ€‹โ€‹CI SI SOFFERMA CON LO SGUARDO SU UN'IMMAGINE CHE PIACE,E' L'IMMAGINE CHE CI ATTIRA A SE' E SENTIAMO CHE CI FA DEL BENE,

LA NOSTRA ANIMA NE HA BISOGNO.
QUESTA E' L'ARTE CHE CURA.โ€‹

โ€‹

La personalizzazione degli ambienti ospedalieri non รจ solo legata alla qualitร  estetica, ma soprattutto alle caratteristiche dei destinatari/fruitori dellโ€™ambiente: bambini, adolescenti malati, lungo-degenti, pazienti di oncologia, anziani.

รˆ un tipo di arte che รจ utile alla persona, รจ il prodotto della creativitร  dellโ€™artista al servizio dellโ€™altro.


La personalizzazione si concretizza in scelte cromatiche e rappresentazioni visive con un forte carattere simbolico ed evocativo coerente con il tipo esperienza dei degenti ospedalieri.

๏ปฟ

Alcuni esempi:
โ€ข Per i
bambini รจ stimolante lโ€™esplorazione visiva nella ricerca di dettagli nascosti,che sono di aiuto anche per lโ€™adulto, costituendo un elemento narrativo che puรฒ condividere con il bambino nel periodo di degenza.
โ€ข Nei reparti di
ematologia รจ bene evitare lโ€™uso del colore rosso.
โ€ข Nei reparti di
cardiochirurgia pediatrica รจ meglio non rappresentare scene in cui vige lโ€™azione: bambini che corrono, saltano, etc. ma prediligere soggetti che rimandano ad azioni piรน tranquille come leggere, ascoltare, dipingere, osservare, immaginare e sognare a occhi aperti.
โ€ข La
porta dipinta consente un senso del passaggio, dellโ€™attraversare sereno e non minaccioso.
โ€ข I
soffitti decorati sopra i letti consentono di spostare lโ€™attenzione del bambino durante i momenti critici,ad esempio quello della medicazione.
โ€ข La
scelta del colore nellโ€™ambiente sanitario deve tener conto anche del riflesso che il colore produce sulla carnagione del paziente, su quale parete della stanza e con quale intensitร  sarร  dipinto.
โ€ข Per gli
anziani รจ meglio scegliere rappresentazioni degli ambienti naturali che appartengono alla regione di appartenenza, paesaggi con immagini della natura rasserenanti e positive, dove รจ presente lโ€™evocazione dellโ€™acqua, elemento base di cui lโ€™anziano รจ carente.
โ€ข Nei bunker di
radioterapia, lโ€™ideale sarebbe di decorare lโ€™ambiente con dipinti ricchi di stimoli tali da mitigare
la sensazione di claustrofobia e aiutare il paziente a trascorrere quegli interminabili minuti in cui รจ da solo in terapia.
โ€ข Nelle
terapie intensive, dove il paziente รจ costretto in immobilitร  per lunghi periodi, spesso con un orologio di fronte
al letto, sono consigliate immagini morbide, rotonde che lโ€™occhio segue come una danza.

bottom of page